Enzo Filippetti è professore di Sassofono al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma. Sia come solista sia come componente del Quartetto di Sassofoni Accademia, in più di trent’anni ha tenuto concerti in Italia e in numerose e ripetute tournée in: U.S.A., Canada, Germania, Francia, Inghilterra, Belgio, Lussemburgo, Principauté de Monaco, Austria, Spagna, Svizzera, Svezia, Finlandia, Cecoslovacchia, Moldavia, Venezuela, Brasile, Giappone, Korea, Malta, Grecia, Turchia, Ungheria, Croazia, Slovenia, Polonia, Moldavia, Lituania, Marocco, Romania, Etiopia e Albania. Si è esibito per importanti istituzioni musicali, festival e in sedi prestigiose quali La Biennale di Venezia, Mozarteum di Salisburgo, Conservatoire National Superieur de Musique de Paris, Guggenheim Museum di New York, Auditorium “Parco della Musica” di Roma, Cappella Paolina al Quirinale, Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro “Teresa Carreño” di Caracas, Palau de La Musica di Valencia, Konzerthaus di Berna, Museo de Arte Contemporanea di Barcellona, Teatro “Lisinski” di Zagabria, University Concert Hall di Klapeida, Sala dei concerti del Conservatorio “G. Verdi” e Teatro “Alfieri” di Torino, Teatro “Rossini” di Pesaro, Teatro “G. Verdi” di Trieste, “Ted Mann” Teather di Minneapolis, Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Società dei Concerti “Barattelli” dell’Aquila, Festival di Taormina, Oratorio del Gonfalone, Festival di “Musica Verticale”, Festival di “Nuova Consonanza”, Festival “Nuovi Spazi Musicali, Festival “Romaeuropa” e Festival “Animato”, EMUFEST, Artescienza, “Spaziomusica” Cagliari, Festival Pontino, Progetto ‘900 e oltre, Festival “Gamo” Firenze, “du Maurier Toronto Downtown Jazz Festival”, 1st European Jazz Festival in Athens, “Italy on Stage” New York e Toronto, “Kölner Geselleschaft Fur Neue Musik” Köln, “Inventionen” Berlino, Centro para la Difusiòn de la Mùsica Contemporanea Madrid, European Conference of Promoters of New Music Brescia, Stichting Logos Gent, Musique en Scéne Lyon, Europalia Bruxelles, Percfest Laigueglia, Festival Massenet St Etienne (Francia), Miscloci Nemzetközi Operafesztivál (Ungheria), Expo Saragozza (Spagna) e Yeosu (Korea), Conservatory of Birmingham, London City University. Ha collaborato con solisti di fama internazionale come Claude Delangle, Luisa Castellani, Alda Caiello, Bruno Canino, Massimiliano Damerini, Jan Van der Roost, Zagreb Saxophone Quartet, Sax Ensemble Madrid. Si è esibito con le orchestre Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Sinfonica Marchigiana, Orchestra del Mediterraneo, Orchestra Sinfonica di Bari, Sinfonica del Carabobo (Venezuela), WSC Minneapoils Orchestra, Orchestra Filarmonica di Timisoara, Roma Philarmonic Orchestra, Orchestra del Marrucino di Chieti, Orchestra Filarmonica di Chisnau, I Solisti Aquilani, Banda dell’Aeronautica Militare Italiana, della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri, PMCE-Parco della Musica Contemporanea Ensemble, Freon Ensemble. Molti compositori italiani, tra cui Ennio Morricone, Giorgio Nottoli, Michelangelo Lupone, James Dashow, Vittorio Fellegara, Franco Mannino, Marco di Bari, Gabriele Manca, Tonino Battista, Mauro Cardi gli hanno dedicato loro opere. Ha tenuto corsi, master-class e conferenze a San Francisco, Slovenia, Turchia, Venezuela. Con il Quartetto Accademia ha inciso diversi compact disc per Nuova Era, Dynamic e Rai Trade (con Bruno Canino), Edipan, Iktius, BMG-Ariola, Paganmusic, Riverberi Sonori e Domanimusica e come solista per la Cesmel. Impegnato nello sviluppo del repertorio di musica contemporanea, del quale è stimato interprete, si occupa anche di ricerca del primo repertorio italiano e straniero per sassofono. Ha pubblicato libri di studi per Sconfinarte. Suona con sassofoni Selmer, ance Vandoren e fascette BG.