DIPARTIMENTO DI MUSICA E NUOVE TECNOLOGIE – SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DEL CONSERVATORIO A. CASELLA – L’AQUILA

Federico Martusciello Impressioni (in)naturali (2022) per supporto audio quadrifonico

Włodzimierz Kotoński Etiuda na jedno uderzenie w talerz (Studio su un colpo di piatto) (1959) per supporto audio stereofonico, realizzazione informatica di Stefano Giacomelli

Gabriele Boccio Percorsi Armonici (2017) per violoncello, supporto audio quadrifonico e dispositivi di controllo dal vivo

Stefano Giacomelli I_Side #2 (Flow of Sensations) (2018) per supporto audio quadrifonico

Karlheinz Stockhausen Gesang der Jünglinge (1955-1956) per supporto audio quadrifonico

Barry Truax Nightwatch (1982) per marimba e supporto audio quadrifonico

ensemble elettroAQustica

regia del suono: Gabriele Boccio, Stefano Giacomelli, Federico Martusciello, Daniel Scorranese

marimba: Alessandro Gizzi

violoncello: Gabriele Boccio

coordinamento: Maria Cristina De Amicis, Agostino Di Scipio, Alessio Gabriele

Questo concerto esemplifica in modo conciso ma chiaro alcuni orientamenti formativi e artistici che appaiono imprescindibili nel mondo odierno: un rapporto davvero libero e creativo coi cosiddetti “nuovi media” può essere perseguito sviluppando insieme consapevolezza espressiva, competenze tecniche e attitudini di ricerca multidisciplinare. A tal fine è importante, da un lato, sperimentare ipotesi creative nuove; dall’altro frequentare e praticare passaggi della modernità musicale che costituiscono un vero e proprio “repertorio elettroacustico”, un bagaglio di esperienze del recente passato, utile e necessario per comprendere il presente e orientarsi nel futuro.

Il Dipartimento Musica Elettronica del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila oltre a fornire le basi di una formazione artistica e scientifica necessaria a varie professioni di ambito musicale, è impegnato in attività di ricerca, di produzione e di divulgazione mediante le odierne tecnologie del suono. A partire dal lontano 1970, quando la scuola venne fondata da Franco Evangelisti, ha formato innumerevoli allievi che oggi operano in ambito compositivo ma anche nell’ideazione e nella realizzazione di eventi musicali e multimediali innovativi, e nell’esecuzione di opere della tradizione storica elettroacustica. Le attività proposte durante i corsi di studio sono eterogenee e interattive, e gradualmente si orientano in ambiti più specializzati sia sul piano dei contenuti che della prassi operativa, con elevata flessibilità organizzativa e coinvolgendo varie competenze professionali in progetti artistici, tecnici e scientifici, spaziando con continuità dalla sperimentazione musicale alla presentazione in forma di spettacolo.